• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Shadow and Stone

Il giardino cerca di presentare ed esplorare la bellezza dei paesaggi naturali e degli habitat vegetali della regione del Quarnero, nella parte settentrionale della costa croata, un paesaggio in cui piante resistenti e amanti del sole si mescolano con un tipo di bosco mediterraneo caratteristico della zona, un mix di cespugli sempreverdi di Gariga (Viburnum tinus, Laurus nobilis e Phillyrea latifola) e di alberi decidui termofili (come Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus e Acer monspessulanum). Il visitatore può camminare lungo il sentiero roccioso tra le mura a secco. Successivamente il sentiero si allarga, facendo spazio a piantagioni colorate di piante perenni e a piccoli cespugli sferici tipici della flora locale (Euphorbia, Salvia, Iris e Centranthus): una radura assolata che si apre dentro un bosco ombroso con un’esplosione di colori e profumi. Al centro della della radura, una recinzione creata dal muro a secco semicircolare che funge da salotto, in cui riposare e da cui godersi l’ambiente circostante. Il design è semplice e utilizza elementi culturali tipici del Mediterraneo, come sentieri rocciosi, muri a secco, eleganti archi.

PROGETTISTA: STOJAKOVIC SARA E ANA TOTH 
Indietro

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits