Il 12 e 13 ottobre ritornano le giornate del FAI d’autunno. Un weekend dedicato alla bellezza alla scoperta di luoghi straordinari.
Radicepura aprirà le sue porte per sorprendervi con la meraviglia del Parco e dei Giardini Produttivi.
Per la speciale occasione sono previste visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale ”G.Russo” di Giarre
Tutto il giorno sarà possibile visitare la Mostra delle sculture lignee di Antonino Triolo, organizzata all’interno del Palmento, dal titolo “Legni di mare”.
Una mostra semplice nella percezione emozionale, sia per la naturalità della materia utilizzata, sia per la facile lettura estetica. L’esposizione lascia al fruitore la possibilità di approfondimento di concetti universali di etica e morale, di esistenzialismo in una società sempre più distratta e superficiale in contrasto con il piacere di vivere in pieno il tempo dell’uomo.
Giorno 13 alle ore 12.00 avremo come ospite Clark Lawrence che presenterà il suo libro “mezzo giardiniere” in cui parlerà di personaggi incontrati nella sua vita che lo hanno avvicinato al mondo delle piante, dei semi e dei giardini.
Alla fine della presentazione ci sarà l’attività di scambio semi tra i visitatori, con lo scopo di incentivare un ritorno alla coltivazione per l’autoproduzione e l’autoriproduzione delle piante officinali, aromatiche ed orticole e per sensibilizzare i consumatori all’importanza dell’impiego di cibo sano e genuino, non standardizzato.
Il pranzo sarà allestito nella zona orti con BBQ a cura di Radicepura.
Ci sarà inoltre una degustazione di presidi del territorio DOP e DOC con le aziende: Azienda Agricola Messina (lenticchie di Villalba), Azienda Agricola le Aromatiche di Girafi di Gero Bonfante, Azienda Agricola Antichi Granai di Salvo Passamonte, Azienda Agricola Sari di Roberto Carbone (confetture di Antiche Mele dell’Etna), Azienda Aruci di Melissa Puglisi (torrone di sesamo di Ispica), Azienda Alaimo di Gioacchino Lionti (Cuddrireddra di Delia), Oleificio Russo di Giuseppa Russo, solo nella giornata di Sabato Azienda Bio Bio di Antonino Coco (miele biologico).
Nel pomeriggio degustazione vino rosato Pietradolce.
TICKET
In occasione delle giornate fai il ticket radicepura sarà ridotto (5 euro) + un contributo al FAI (3 euro)
La degustazione del vino rosato Pietradolce avrà un costo a parte
Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 964154
Mail: festival@radicepurafestival.com