• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Il Giardino Botanico

Il Parco Botanico Fondazione Radicepura

3000 specie di piante
5000 varietà

Il Parco Botanico Fondazione Radicepura

Un’installazione ambientale del maestro Emilio Isgrò, Il Sogno di Empedocle, segna l’ingresso Giardino botanico.

Una passeggiata attraverso diverse terrazze ospitanti numerose famiglie botaniche: la terrazza delle Xanthorrhoeaceae, Asparagaceae e Liliaceae, con diverse specie di Aloe e Dasylirion, contraddistinta dalla presenza di Xanthorrhoea johnsonii, pianta originaria dell’Australia e resistente agli incendi e Moringa oleifera, originaria dell’Asia, pianta ad oggi molto conosciuta per le sue proprietà, è infatti considerata il superfood del futuro poiché ha numerose proprietà;

proseguendo si incontrano la terrazza delle Cactacee e delle Succulente, dove alti Trichocereus pasacana svettano accanto a gruppi di Agavi ed Echinocactus grusonii, e quella dei Diamanti, cosi chiamata per la rarità delle specie in essa presenti, come Zamia furfuracea, Macrozamia moorei e numerose specie di Encephalartos, un genere di cicadi fossili appartenenti alla famiglia delle Zamiaceae.

Alla fine della discesa si schiude il giardino arabo che, grazie alla sua fontana a forma di stella a dieci punte e all’ombra di esemplari di Bismarckia nobilis, Howea forsteriana, Archontophoenix alexandrae, Jubaea chilensis e Arenga engleri, fa vivere al visitatore il fascino dell’oasi in un deserto.

Di fianco, in una grande area si possono apprezzare dei grandi alberi che si distinguono per i grandi tronchi, come Brachychiton rupestris e Ceiba chodatii, entrambi appartenenti alla famiglia Malvaceae, che presentano una forma del fusto tondeggiante che ricorda una botte; proprio per questo il Brachychiton è soprannominato l’albero bottiglia del Queensland.


footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits