• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • Protagonisti
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • I Giardini
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Workshop
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • Protagonisti
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • I Giardini
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Workshop
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
home
GM poster for Sicily.pdf (1220 × 450 px) (1600 × 824 px)
COMPITO #1
Precedente
Successivo
COMPITO #1
Garden Masterclass

Biennale del
Giardino Mediterraneo


“Dietro quel cancello c’è il giardino dell’Eden. Mediterraneo, ovviamente, come ci immaginiamo il paradiso terrestre. Ma non è opera divina. Certo, da lassù avranno benedetto il lavoro, ma questo
è il frutto tutto umano di una famiglia straordinaria, la famiglia Faro”.
Emanuela Rosa Clot – Direttore di Gardenia.

Nello splendido scenario del parco botanico Radicepura scenario nasce il Radicepura Garden Festival, primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Il cuore del Festival è la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale, ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana.
About Festival
Slide_giardiniBIG
Slide_VisiteBIG2
rassegna-stampa
Precedente
Successivo
Scopri

I Giardini

La Fondazione

Scopri

Radicepura

Scopri

Gallery

Scopri

Il Manifesto

Scopri

Costruisci con noi un Garden Festival memorabile

Vivi la tua esperienza come volontario di Radicepura Garden Festival 2019, biennale del giardino mediterraneo.
Pianta un piccolo seme, dai un grande contributo, fai crescere la tua esperienza!

Scopri di più

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits