• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
per sito_Call for Volunteers 2023 (1600 × 824 px)
COMPITO #1
Precedente
Successivo
COMPITO #1
Call for Volunteers

Biennale del
Giardino Mediterraneo


“Dietro quel cancello c’è il giardino dell’Eden. Mediterraneo, ovviamente, come ci immaginiamo il paradiso terrestre. Ma non è opera divina. Certo, da lassù avranno benedetto il lavoro, ma questo
è il frutto tutto umano di una famiglia straordinaria, la famiglia Faro”.
Emanuela Rosa Clot – Direttore di Gardenia.

Nello splendido scenario del parco botanico Radicepura scenario nasce il Radicepura Garden Festival, primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo che coinvolge grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura, giovani designer, studiosi, istituzioni, imprese. Il cuore del Festival è la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale, ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana.
About Festival
Slide_giardiniBIG
Slide_VisiteBIG2
rassegna-stampa
Precedente
Successivo
Scopri

I Giardini

  • 01

    ARCOBALENO DI SPIGHE

    Colori nel Verde Garden design
    Paese: Italia
    Ondeggianti e dorate, da sempre simbolo di ricchezza e prosperità, le spighe del grano di sette varietà antiche siciliane simboleggiano i sette colori dell’arcobaleno.
    Dettagli progetto
  • 02

    CARMINE CATCHER

    ANNA RHODES, CLARE FLATLEY
    Paese: Scozia
    Questo giardino esprime il valore di un colore: il rosso carminio. Carmine Catcher ne celebra la produzione ottenuta in modo naturale grazie all'estrazione del colore dal corpo disseccato della cocciniglia carminio che si nutre esclusivamente delle pale del fico d'india.
    Dettagli progetto
  • 03

    COME BACK TO ITACA

    NaCl Team
    Paese: Italia
    Il viaggio di ritorno verso casa da compiere attraverso un percorso fisico e mentale. Con la forma archetipica dell’inclusione il giardino protegge e custodisce un intimo segreto che si lascerà svelare soltanto dal viaggiatore più temerario.
    Dettagli progetto
  • 04

    IL GIARDINO DELLA SIGNORA

    Guillame Servel
    Paese: Francia
    Il Giardino della Signora celebra la tematica del suolo nell'ambiente siciliano; in questo territorio insulare l'Etna è un forte marcatore del paesaggio. Visibile da ogni strada, casa, terrazza, la terra bruciata ricorda a tutti la versatilità del vulcano che li domina.
    Dettagli progetto
  • 05

    THE BABYLONIAN CRADLE

    Elena Gazzi, Peter Grant
    Paese: Spagna
    Attraverso l'agricoltura abbiamo iniziato a separarci dalla natura. Abbiamo smesso di lasciare il nostro destino all'ordine naturale delle cose e iniziato a cambiare la sua organizzazione.
    Dettagli progetto
  • 06

    PUÒ UN GIARDINO
    PRODURRE ACQUA?

    Lorenzo Decembrini, Ilaria Tabarani
    Paese: Italia
    Dove non era possibile attingere direttamente alle risorse idriche, l’uomo si è ingegnato per recuperare acqua dall’aria. Sono qui rappresentati tre micro giardini che ne richiamano tre diverse tecniche.
    Dettagli progetto
  • 07

    POLIFILO INCONTRA CANDIDO

    Marco Vomiero
    Paese: Francia
    Due personaggi letterari si incontrano. Polifilo, eroe del 1499, approda nell'isola di Citèra, un lussureggiante e mistico giardino produttivo. Candido, nel settecento, guidato da Voltaire, va alla ricerca del migliore dei mondi possibili.
    Dettagli progetto
  • 08

    PLANTA SAPIENS

    DOMENICO DIPINTO, MARICA SUCCI,
    ENRICO TURINI, ELENA VARINI
    Paese: Italia
    La celebrazione della capacità di adattamento delle piante, che da sempre hanno dimostrato grande resilienza e utilizzo sostenibile delle risorse, a differenza dell'uomo, che invece modifica e mette a rischio l'ambiente in cui vive.
    Dettagli progetto
  • 09

    THE LONG PATH

    Rebeca Nuevo Mayán,
    Adrián Oubiña Esperón
    Paese: Spagna
    Questo giardino è un lungo percorso per meditare; una passeggiata, grazie alla quale è possibile ammirare il paesaggio produttivo del Mediterraneo, in questo caso un vigneto, dove il vino è stato prodotto e trasformato dall'uomo negli ultimi secoli.
    Dettagli progetto
  • 10

    THE GARDEN OF ESSENCES

    Giulia Baldin
    Paese: Italia
    Il Giardino è stato creato pensando al concetto di Essenza nei suoi due significati: il primo riguarda la sostanza estratta da una pianta; il secondo, quel profondo sentimento umano che è la coscienza della propria esistenza.
    Dettagli progetto
  • 11

    LAYERS

    Andy Sturgeon
    Paese: Regno Unito
    È una riflessione sulla dipendenza dell'uomo dal mondo naturale per il procacciamento di cibo, acqua e riparo, nostre necessità vitali. Si ispira all'anatomia delle piante e le pareti sinuose ricordano proprio i petali dei fiori o le foglie carnose della cipolla, che a un certo punto esplodono di vita.
    Dettagli progetto
  • 12

    HOME GROUND

    Antonio Perazzi
    Paese: Italia
    Terra di casa è un giardino capace di dare forma e prendere forma delle piante. Il giardino produce il giardiniere che lo abita, lo accarezza, lo annusa, ne raccoglie i frutti esotici.
    Dettagli progetto

Area Stampa

Giardini per il futuro
dal 27 giugno al 19 dicembre 2021
Radicepura Garden Festival - terza edizione
Leggi
Presentati i progetti vincitori, protagonisti della terza edizione del festival che ha per tema GIARDINI PER IL FUTURO, confermando il ruolo significativo della Biennale organizzata dalla Fondazione Radicepura che pone la Sicilia al centro di riflessioni e iniziative intorno al tema del paesaggio e dell’ambiente.

La Fondazione

Scopri

Radicepura

Scopri

Gallery

Scopri

Il Manifesto

Scopri

Costruisci con noi un Garden Festival memorabile

Vivi la tua esperienza come volontario di Radicepura Garden Festival 2019, biennale del giardino mediterraneo.
Pianta un piccolo seme, dai un grande contributo, fai crescere la tua esperienza!

Scopri di più

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits