• Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Gardens for the Research.
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Gardens for the Research.
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
I GIARDINI

Installazioni permanenti

Giardini, ambienti, spazi che furono di grande impatto nelle edizioni precedenti del Radicepura Garden Festival e che abbiamo scelto di preservare, diventando oggi veri e propri simboli del Parco.

Il giardino tradizionale siciliano rappresenta un paradigma dal quale non si può prescindere, che può rappresentare il genius loci da cui partire per declinarne nuove modalità di realizzazione. Richiamare il passato non è paradossale in un’iniziativa quale è il Radicepura Garden Festival, prioritariamente rivolta ai giovani e al futuro: non si può costruire un futuro, infatti, se non si parte dalle radici identitarie. Non a caso il termine “radice” è stato usato per indicare l’istituzione – Radicepura – che questo festival ha fortemente voluto – per diffondere e rilanciare e ricostruendo il tema del giardino nell’ambiente mediterraneo.
Radicepura Garden Festival 2019. 12 Maggio 2019

Alpheo e Aretusa

James Basson

Anamorphosis

François Abélanet

Tour d'y voir

Michael Péna

Home Ground

Antonio Perazzi

Layers

Andy Sturgeon

FUTURO ANTERIORE

Come back to Itaca

NaCl

The Garden of Essences

Giulia Baldin

The long Path

Rebeca Nuevo Mayán, Adrián Oubiña Esperón

Il giardino della Signora

Guillaume Servel


Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits