• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
    • MAPPA RPGF 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Appuntamenti in Giardino
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
    • MAPPA RPGF 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Appuntamenti in Giardino
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
radice pura2
249623_RPGF23_0017
249623_RPGF23_0009
249623_RPGF23_0007
249623_RPGF23_0004
Immagine precedente
Immagine successiva

Vento e Acqua, tentativi di resilienza

Paolo pejrone

Un giardino in cui si metta in atto quotidianamente un rapporto sincero con le piante e con l’ambiente.

PAESE ITALIA

02  

Paolo Pejrone

piemontese classe 1941, è architetto laureato presso il Politecnico di Torino e specializzato in giardini. La sua formazione è nata alla scuola del paesaggista inglese Russell Page e di quella del brasiliano Roberto Burle Marx, entrambi titolari di due notissimi movimenti architettonici-giardinieri. Da oltre cinquant’anni crea giardini privati e parchi pubblici in Europa, Asia e America, tra i suoi incarichi più importanti: il progetto del parco di Villar Perosa della famiglia Agnelli e la progettazione e la cura degli orti della basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. È Vicepresidente della sezione italiana dell’International Dendrology Society, fondatore dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Presidente fondatore dell’Accademia piemontese del giardino, ideatore della mostra FAI Tre giorni per il giardino presso il Castello di Masino. È inoltre autore di diversi saggi sul tema dei giardini e ha collaborato con Condé Nast e con numerose riviste specialistiche.

01  

Concept

Racchiuso da un semplice muro dipinto a calce, come ancora se ne vedono nelle campagne circostanti, e avvolto dal rigoglio dei rampicanti bignonie e passiflore un po’ speciali, gelsomini e lonicere profumate s’annida un piccolo mondo sperimentale. Con forti radici pratiche ed estetiche nella tradizione, ma con ideali che guardano al futuro, questo giardino fatto a stanza è soprattutto figlio del tempo in cui viviamo: è (o almeno vorrebbe essere) un tentativo estremamente onesto, sobrio e realistico di resistenza. Non declama, (forse) non stupisce, non si riempie di simboli, ma intende mostrare in modo molto concreto e quasi didascalico il funzionamento di un meccanismo. Il vento raccolto dalla grande pompa eolica muove il flusso delle acque, che decantano di vasca in vasca, vengono filtrate dalle efficienti radici degli iris e dei giunchi, si fanno chiare, trasparenti e irresistibili, s’inabissano per tornare ad alimentare il ciclo. Questa struttura lineare, a tratti campestre, è stata integrata in uno scenario esuberante, perché le atmosfere contano eccome e oggi più che mai, ma senza dissimularla attraverso un eccesso di design. Resta un’architettura essenziale, ombreggiata dalle chiome dei platani e lambita dalle fronde di aralie, canne variegate e felci, arboree e non. Una vegetazione volutamente non filologica, ma verosimile, fatta quasi esclusivamente di foglie. Tappeti di menta acquatica, qualche ninfea e grandi cespi di papiri occhieggiano dalle vasche, nient’altro che semplici vasche quadrate simili a cisterne o abbeveratoi. È una Sicilia ormai purtroppo rara quella che si vuole evocare, sempre riarsa ma col beneficio dell’oasi: la sorgente del fiume Ciane, nei pressi di Siracusa, o la stessa fonte Arethusa a Ogigia già bastano a ispirare. Sono proprio questi ambienti i più fragili, in procinto di trasformarsi in veri miraggi. Niente veleni, il suono leggero del vento, il mormorio dell’acqua e, di notte, il canto degli usignoli e il gracidare delle rane: un esempio piccolo e casereccio per aiutare la memoria.

03  

Le Piante

Platanus orientalis

Lonicera hildebrandiana 

Arundo donax “Variegata” 

Juncus effusus 

Nuphar

Osmunda regalis 


footer
Facebook-f Instagram Youtube

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 964154
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
    • MAPPA RPGF 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Appuntamenti in Giardino
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2023 | Credits