• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Il Festival cinematografico Garden-in-Movies è nato nel 2017 per raccontare, attraverso il mondo delle immagini, i temi fondamentali che ispirano la Biennale Internazionale del Paesaggio Radicepura Garden Festival (Giarre, Catania). Giunto alla sua terza edizione il Garden-in-Movies declina il Giardino con la narrazione filmica, in una prospettiva ampia che abbraccia ogni dinamica in cui coltivare valori fondanti di ordine culturale, politico, sociale e artistico. Natura e paesaggio, dunque, ma anche ecologia, eco-sostenibilità, formazione, cultura e rispetto dell’ambiente.

Garden-in-Movies
, diretto da Ornella Sgroi, giornalista e critico cinematografico, e organizzato dalla Fondazione Radicepura sotto la guida del vicepresidente Mario Faro, ha dunque l’obiettivo di valorizzare la natura e l’ambiente come motore di sviluppo e contaminazione, e ciò attraverso il Cinema e i suoi racconti fatti di immagini, persone ed emozioni.

l Festival si articola in
tre giorni di proiezioni, incontri e conversazioni con ospiti di prestigio e ha proposto, per l’edizione 2019, lungometraggi in rassegna per tre diverse sezioni: “Radici” (Italia), “Essenza mediterranea” (Paesi Mediterranei) e “Oltre il giardino” (Resto del mondo). A ciò si aggiunge la sezione competitiva per film brevi, ovvero il Garden-in-Movies/ShortFilmFest, concorso internazionale di cortometraggi a tema, con una Giuria di qualità e una Giuria popolare che assegnano, rispettivamente, il Premio al Miglior cortometraggio e il Premio del pubblico.  Il concorso rende il Festival un evento in grado di proporre novità cinematografiche, individuare nuovi talenti e divulgare opere cinematografiche inedite e sperimentali.

La rassegna è stata ospitata sempre nello straordinario scenario del Parco di Radicepura, da venerdì 2 a domenica 4 agosto 2019, per tre giorni un salotto botanico a cielo aperto e una sala cinematografica sotto le stelle, ai piedi dell’Etna, con le location “mobili” del Festival: i due terrazzi panoramici, le installazioni del Radicepura Garden Festival, la preziosa serra tropicale e il Palmento del Padrino.

La proiezione delle pellicole (lungometraggi e cortometraggi) selezionate per motivi di pregio artistico-culturale si è tenuta in lingua originale con sottotitoli in italiano e/o inglese e preceduta da una conversazione/intervista con autori/registi/attori/esperti curata dal direttore artistico Ornella Sgroi.

Sono già stati ospiti delle passate edizioni: il regista Antonio Piazza, l’anamorfista François Abelanet, il regista e attore Valentino Picone, il regista Claudio Giovannesi, l’attrice Manuela Ventura, l’architetto paesaggista Antonio Perazzi, le attrici Donatella Finocchiaro e Lucia Sardo.

Per l’edizione 2019 abbiamo ospitato attori, registi, sceneggiatori quali: David Coco, Giovanni Calcagno, Roberta Manfredi, Alberto Simone, Manuela Ventura, Ester Pantano, Gabriella Saitta, Giovanni Montanaro e Valerio Mieli

Scarica il programma

Terza edizione Garden in Movies 2-3-4 agosto a Radicepura

GinM_10
GinM_1
GinM_2
GinM_3
GinM_4
GinM_7
GinM_11
GinM_13
GinM_15
GinM_8
GinM_17
GinM_22
GinM_23
GinM_24
GinM_25
GinM_26
GinM_27
GinM_28
GinM_29
GinM_30
GinM_31
GinM_32
GinM_33
GinM_19
Precedente
Successivo

Interviste ospiti terza edizione Garden In Movies


Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits