• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Renato Leotta

Assegnista di arti visive

Classe 1982, Renato Leotta vive e lavora fra Torino e Acirelae, luogo di profonda ispirazione, considerate le origini siciliane della sua famiglia. Leotta è attualmente impegnato in attività di ricerca in Arti Visive presso l’American Academy di Roma. Il suo lavoro trova origine nell’atto di osservare, usando il paesaggio come soggetto. Come un archeologo del Reale cerca – attraverso l’ osservazione – di identificare e circoscrivere una serie di immagini, riprodotte attraverso diversi media, che, seppur legate a un tempo e uno spazio determinato, rivelano un significato universale. Infine, utilizzando immagini non sempre direttamente collegate alla narrazione, il suo lavoro supera limiti e clichè interpretativi. Oltre alla sua recente mostra Eine Sandsammlung alla Kunst Halle Sankt Gallen (2018) e alla realizzazione di un’opera site specific in occasione di Manifesta a Palazzo Butera a Palermo (2018), Leotta ha tenuto mostre personali a Madragoa, Lisbona (2017); Galleria Fonti, Napoli (2015); Cripta747, Torino (2014). Alcune mostre collettive, tra cui includono MAC, Sao Paulo (2018); Museo Madre, Napoli (2018); NAK, Aquisgrana (2017); Palazzo Fortuny, Venezia (2017); Quadriennale di Roma, Roma (2016); Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (2015); Le Magasin, Grenoble (2010). Leotta è uno dei co-fondatori di CRIPTA747 a Torino.

Torna agli artisti
02_leotta_960x960

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits