• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
giò forma studio

Profumi d'Italia

L’Italia è il Paese con la più alta biodiversità in Europa, una ricchezza fragile e inestimabile che ci rende unici al mondo. Siamo un ponte gettato nel cuore del Mediterraneo, con una gamma straordinaria di climi, di ecosistemi e di paesaggi dalle Alpi alla Sicilia. Ma non solo: le stesse ragioni che hanno prodotto questa diversità di piante, di animali e di suoli sono alla base della grandissima diversità culturale, linguistica e artigianale del nostro Paese.
La cucina italiana, la dieta mediterranea, i paesaggi della penisola nascono da questa diversità al contempo biologica e culturale. L’installazione rappresenta il Paese attraverso una selezione di piante che sono simbolo della sua storia, della sua cucina, del suo ingegno nel costruire un ambiente sostenibile, delle sue tradizioni e insieme del suo futuro. Ed è la testimonianza che la nostra penisola è da sempre al centro di scambi.
Proprio all’Orto botanico di Padova – il più antico Orto universitario del mondo e oggi Patrimonio Unesco – vennero ad esempio importati in Europa la patata, il gelsomino, il rabarbaro, il banano; e sempre qui venne descritto per la prima volta il caffè, una pianta africana dalle straordinarie virtù. I viaggi delle piante mostrano come il mondo abbia nutrito l’Italia e l’Italia abbia nutrito il mondo. E questo mosaico di diversità può diventare un serbatoio di innovazioni, la risposta italiana per un futuro sostenibile fatto di qualità

Torna ai giardini didattici

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits