• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Giardino Lineare

In un prossimo futuro possiamo immaginarci un giardino che si riappropria dello spazio di tutti e lo connette in una nuova rete vegetale. Un giardino in movimento, che non vuole essere contemplato, ma percorso, vissuto e attraversato. La strada che diventa giardino.

Il progetto si propone come una sequenza di linee vegetali replicabili che sfruttano l’infrastruttura urbana per strutturarsi e costituire un giardino lineare. Seguire le strade, ampliarsi e restringersi, adattarsi ai marciapiedi, recuperare spazio, guadagnare spazio, vincolare il vuoto come risorsa. Lo spazio verde diventa quinta scenica per il movimento, giardino di tutti che parla allo spazio urbano, che non si nasconde ma chiede di essere condiviso e vissuto.

Un giardino potenzialmente infinito ma ridotto in larghezza, che sfrutta la continuità vegetale per definirsi come entità e non come una semplice aiuola. Un sistema da proporre negli spazi urbani per creare reti verdi diffuse e sostenibili, che non considerano l’uso di piante annuali o a elevata manutenzione. Uno scenario mediterraneo in movimento, che si serve dell’adattabilità delle specie mediterranee alle difficili condizioni urbane e agli assetti climatici in rapido divenire.

PROGETTISTA: Lucia Angelini
Sponsor: Moak

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits