• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

The Garden Of The Antropocene

Spesso i giardini vengono progettati pensando al prodotto finale, una visione pittorica che il giardiniere cerca di implementare e controllare, per evitare che si possano deteriorare. L’attuale crisi ambientale è il risultato di un modo di pensare simile, il tentativo dell’uomo di imporre un controllo sull’ambiente senza riconoscere e lavorare con i sistemi naturali alla base del nostro paesaggio. In che modo le sfide del cambiamento climatico globale possono spingere il paesaggista a ri-pensare la funzione del giardino? Questa è la domanda alla base del progetto, un approccio che riduce consapevolmente il controllo del progettista sul giardino e che si interroga sulle cause e sulle possibili soluzioni del cambiamento climatico.

Il giardino nasce valorizzando il terreno in cui sorge il sito di Radicepura ai piedi del Monte Etna, unendo nuovo terriccio e alternando basalto locale, un riferimento al materiale geologico caratteristico dell’Antropocene. Ne deriva un’astrazione del paesaggio montano, dove la variabilità di aspetto, altezza ed esposizione agli elementi crea una morfologia dinamica. Durante i sei mesi di esposizione le miscele di semi cresceranno in maniera imprevedibile e anche il terreno contenuto nelle scatole si libererà in insolite forme. Attraversando l’installazione il visitatore potrà osservare l’aspetto mutevole del giardino. Il progetto stesso è un esperimento per allentare il controllo sulla vita e durabilità di un giardino, celebrandone la spontaneità e la casualità.

PROGETTISTI: Katy Rennie, Josie Dalberg, Amber Mayer
Sponsor: Ferrarelle

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits