• Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Gardens for the Research.
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Gardens for the Research.
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
slide_puo_giardino
slide_puo_giardino_produrre_acqua
slide_puo_giardino_produrre_acqua-new
slide_puo_giardino_produrre_acqua-new1
slide_puo_giardino_produrre_acqua-new2
Precedente
Successivo
Sponsorizzato da:
IRRITEC
Sponsor tecnico:
PIANTE FARO

Può un giardino produrre acqua?

LORENZO DECEMBRINI, ILARIA TABARANI
Dove non era possibile attingere direttamente alle risorse idriche, l’uomo si è ingegnato per recuperare acqua dall’aria. Sono qui rappresentati tre micro giardini che ne richiamano tre diverse tecniche.

PAESE ITALIA

Sponsor

puo_giardino_concept

02  

Project Team

I paesaggisti Lorenzo Decembrini e Ilaria Tabarani si incontrano a Roma nella facoltà di architettura della Sapienza per intraprendere un percorso quinquennale in architettura dei giardini e del paesaggio. Convinti più che mai che la progettazione paesaggistica sia strettamente connessa a quella architettonica ed urbanistica contemporanea, nel 2015, iniziano a collaborare per contribuire alla diffusione della cultura del paesaggio. Oggi lavorano a distanza, dalla Sicilia e dal Lazio, sia su territorio nazionale che internazionale.

01  

Concept

Il visitatore potrà così passare dal giardino Pantesco, al Tu’rat al Warka water, apprezzando sia la produzione di piante utili (edibili e officinali provenienti dall’Oriente, dal Mediterraneo e dalle Americhe) che le tecniche rivisitate e adattate alle esigenze contemporanee. Un’insolita esperienza, un’ecoprogettazione che risponde ad una problematica più che mai attuale come il risparmio idrico. Può un giardino produrre acqua? La risposta è sì!
Team puo un giardino produrre acqua?

03  

Le Piante

Olea europea
Laurus nobilis
Prunus dulcis
Lavandula angustifoli
Myrtus communis
Iris x germanica

TUTTI I GIARDINI
GIARDINO SUCCESSIVO

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits