• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine
Protagonisti

I Paesaggisti

Per la seconda edizione del Radicepura Garden Festival 2019 sono stati selezionati giovani progettisti per l’ideazione di 10 giardini che saranno realizzati nel parco botanico di Radicepura durante la manifestazione.

Il tema del festival e della call è “I Giardini Produttivi“, intesi come elementi portatori di un benessere completo per l’uomo, attraverso la produzione di frutti, ossigeno, profumi e sensazioni riescono infatti a migliorare la vivibilità degli spazi e la loro percezione.
Il concorso si è rivolto ad artisti, designer, ingegneri, agronomi e botanici under 35 e prevede la progettazione di giardini di dimensione compresa tra i 30 e i 50 mq che affrontino in modo originale il tema del festival, in stretta comunicazione con gli altri giardini progettati da paesaggisti di fama internazionale.

I concorrenti avranno a disposizione della loro creatività le piante coltivate nel vivaio Piante Faro, che raccoglie 800 diverse specie di piante tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei ed agrumi.

Da aprile ad ottobre 2019 sarà possibile visitare nel parco botanico di Radicepura i giardini e le installazioni artistiche realizzate appositamente per l’evento.

Senior Designer

Antonio Perazzi

Antonio Perazzi

Scrittore, botanico, accademico paesaggista / Italia
Andy Sturgeon

Andy Sturgeon

Designer di giardini / Regno Unito

Giovani Designer

Colori nel Verde Garden design

Anna Rhodes, Clare Flatley

NaCl Team

Guillaume Servel

Elena e Peter

Elena Gazzi, Peter Grant

LORENZO DECEMBRINI, ILARIA TABARANI

Marco Vomiero

TEAM SAPIENS

DOMENICO DIPINTO, MARICA SUCCI, ENRICO TURINI, ELENA VARINI

REBECA NUEVO MAYÁN, ADRIÁN OUBIÑA ESPERÓN

Giulia Baldin



footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits