• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Ideas 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Ideas 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Marco Bay

Pittore e Poeta

Marco Bay, milanese, laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Due maestri lo hanno introdotto all’architettura del paesaggio: Sir Geoffrey Jellicoe e Nena Balsari.
Fonda il proprio studio nel 1997 impegnandosi in progetti legati al giardino e al paesaggio.
Ha sviluppato un metodo personale secondo l’idea che ogni intervento parte dall’architettura, dal rispetto della storia e dall’ecosistema di un luogo, per raggiungere l’equilibrio in un unicum ideale.
Progetta giardini attraverso disegni rigorosi e contemporanei, conferendo spazialità, che aiutano a mettere in risalto il paesaggio rendendolo visibile, senza prevaricare lo spirito del luogo. Originale è la sua costante ricerca di piante all’inseguimento della bellezza, a favore della biodiversità, senza dimenticare la futura manutenzione e crescita.
Tra i giardini milanesi si ricordano il giardino contemporaneo dell’HangarBicocca, La Serenissima, il giardino di Palazzo Reale e le aiuole di piazza del Duomo. Attualmente è impegnato in cantieri urbani, nei laghi lombardi, in Liguria, Toscana, Puglia, Sicilia e in Costa Azzurra.
Nel 2018 pubblica un saggio per Mondadori: “Disegnare con gli alberi. Storie di giardini”. Nel 2019 presenta per il Design Film Festival ‘Wandering my gardens’.

Torna al comitato
Marco Bay

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits