• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

The Womb Garden

Quando descriviamo la natura, usiamo spesso i termini “Madre Terra” o “Madre Natura”, e giustamente. Fin dalla nostra nascita, le nostre madri forniscono protezione, nutrimento e conforto. Nel grembo materno, un bambino si affida a sua madre per il nutrimento. Allo stesso modo, ci affidiamo a Madre Natura per tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. The Womb Garden invita i visitatori a riflettere sul nostro bisogno di natura. L’austera facciata del giardino è il simbolo della nostra vita moderna: sterile, aspra e spesso desolata. Tuttavia, scorci di verde che fanno capolino da sopra il velo esterno invitano i visitatori a cercare la pace all’interno. Un sentiero ad arco conduce gli individui in una piccola radura circondata da una fitta vegetazione. Questa lussureggiante piantagione offre uno spazio di serenità e riflessione in cui possiamo essere nutriti dalla natura e apprezzare veramente il nostro posto all’interno del paesaggio. Le piante all’interno del giardino rappresentano il nostro paesaggio globale, con la vegetazione disposta in zone corrispondenti alla regione di origine della pianta. I visitatori sono incoraggiati a considerare la connettività delle nostre ecologie internazionali e la bellezza della diversità botanica e culturale della terra.

PROGETTISTA: Thomas Brown
Indietro

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits