• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Ufo, una foresta occulta

così come la pietra alla casa e la casa alla città,
così come la pianta all’albero e l’albero alla foresta,
e così insieme al mondo tutto.

La natura dentro, l’artificio attorno: il giardino contemporaneo. Il progetto consiste in un’operazione semplice quanto radicale e fondativa: delimitare una porzione di natura per farne un interno elevandolo in poesia dal resto del mondo naturale. Un blocco di pietra tagliato in quattro parti custodisce la porzione. La fruizione è negata, la distanza tra i blocchi non permette di passare, la relazione con l’interno si fa ancora più forte. Uno spazio negato è uno spazio desiderato/da conquistare. La manutenzione è affidata alle api, al vento, alla pioggia, al sole; credendo fortemente che la migliore sostenibilità possibile sia quella che unisce tutela delle risorse e rispetto etico di ogni forma di biodiversità. In verità l’esuberanza e la ricchezza della natura dentro il monolite non è diversa da ogni altro anonimo pezzo di mondo naturale. I colori, i suoni e la diversità dentro appaiono come rivelazione all’uomo per il contrasto con la monocromia, il silenzio e la irreprensibilità della pietra: la geometria immobile della costruzione permette alla natura di essere percepita dall’uomo.

PROGETTISTA: Collettivo Bohob (MARIA LAURA CALOGERO, MATTEO PESSINI, GARZIANO TESTA)
Indietro

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits