Il workshop Strumenti botanici per il progetto del parco pubblico. La Villa Belvedere di Acireale, nasce con l’obiettivo di ridiscutere la funzione delle piante con tutto il sistema delle superfici drenanti, e di quelle impermeabili connesse agli spazi verdi, con i loro apparati, all’interno dei contesti di uso pubblico e i parchi storici. I giardini pubblici che appartengono al passato necessitano oggi di uno sviluppo che non li stravolga pur attribuendogli nuove estetiche e funzioni pratiche capaci di tener conto di una nuova sensibilità ecologica e di un minor contributo manutentivo che sia compatibile con l’alto valore storico artistico e paesaggistico che li ha generati.
Caso emblematico la Villa Belvedere di Acireale: un luogo fragile e prezioso che negli anni ha subito forti rimaneggiamenti che poco hanno guardato al passato. L’obiettivo del workshop è di concentrarsi sugli esemplari botanici e su una scelta botanica che sia simbolo di riqualificazione estetica e sociale. Il seminario verrà svolto sotto forma di dialogo tra partecipanti/relatori con obbiettivo una riflessione condivisa e partecipata: una riflessione che parte da Acireale, ma che sia valida universalmente e che possa essere replicata in tutti i contesti urbani.
Direzione artistica: Antonio Perazzi, paesaggista botanico e scrittore.
Interverranno:
Luca Baldini, architetto
Marco Bay, architetto e paesaggista
Carmelo Di Bartolo, professore di design e direttore di Design-Research
Manfredi Leone, professore associato di architettura del paesaggio presso il dipartimento di architettura dell’Università degli studi di Palermo
Daniela Romano, professore ordinario di orticoltura e floricultura dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente dell’Università degli studi di Catania
Eventi aperti al pubblico:
Gli eventi si terranno presso il Parco botanico Radicepura – Via Antonio Fogazzaro, 19 Giarre (CT)
Con il gratuito patrocinio di:
Città di Acireale, Diocesi di Acireale, Università degli studi di Catania, Università degli studi di Palermo
Giorno | Mattina | Pomeriggio | Sera |
Venerdì 22/10 | 09.00 – 11.00 Sistemazione studenti fuori sede 11.00 – 12.30 Inizio Workshop Introduzione al corso, inquadramento storico Presso Sala Pinella Musmeci | 15.00 – 16.30 Daniela Romano 16.30 – 17.30 Visita Radicepura Garden Festival
Presso Parco botanico Radicepura | 17.30 Presentazione Libro Gaetano Zoccali e Natale Torre
Presso Parco botanico Radicepura |
Sabato 23/10 | 9.00 – 12.00 Carmelo Di Bartolo “Acireale Stazione di Cura” Piante, Relazioni, Benessere. Presso Sala Pinella Musmeci 12.00 Visita Villa Belvedere | 14.00 – 16.00 Visita Vivai Faro 16.00 – 18.00 Luca Baldini “la fantasia è un posto dove ci piove dentro” Presso Piante Faro |
|
Domenica 24/10 | 9.00 – 12.00 Marco Bay “Villa Belvedere, oltre il Parco storico. Per un nuovo manifesto subtropicale” Presso Sala Pinella Musmeci | 15.00 – 17.00 Manfredi Leone
Presso Sala Pinella Musmeci
| 18.00 Presentazione Giuseppe Barbera Il giardino mediterraneo Presso Sala Pinella Musmeci
|
Lunedì 25/10 | 9.00 – 12.00 Antonio Perazzi Presso Sala Pinella Musmeci | 16.00 – 18.00 Antonio Perazzi Presso Sala Pinella Musmeci |
|
Martedì 26/10 | 9.00 – 12.00 Revisione masterplan Presso Sala Pinella Musmeci | 16.30 Presentazione dei progetti alla giunta comunale Presso Palazzo di Città, Acireale |
|
Luoghi del Workshop:
Villa Belvedere – Piazza Indirizzo, Acireale
Sala Pinella Musmeci – Via Aquila Nuova n.1, Acireale
Parco botanico Radicepura – Via Antonio Fogazzaro n.19, Giarre
Piante Faro – Via S. Giuseppe n.3, Giarre
Palazzo di città Acireale – Via Lancaster n.13, Acireale
ALLOGGI: Centro Studi Gerlando Maria Genuardi, Via provinciale per Santa Maria Ammalati n.241, Acireale.
Compila il form ed invia la tua candidatura
Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com