Paesaggio è un termine che evoca molte sensazioni, immagini suggestive e oniriche capaci di trasportarci in una dimensione da sogno, quasi estranea al mondo reale. Eppure, il paesaggio, è tutt’altro che una semplice sensazione. È una realtà in continuo mutamento su cui è possibile intraprendere studi, creare progetti e tentare nuove sperimentazioni. Per questo motivo, è necessaria una figura professionale in grado di mediare tra tutte le discipline che intervengono nell’ambito del Garden Design: stiamo parlando del Landscape Designer o, in italiano, del Paesaggista.
Il Paesaggista non è un giardiniere, non è un artista, non è un botanico, né un urbanista o un poeta ma, per dimostrare tutto il suo genio, deve essere un po’ tutte queste figure mescolate tra loro. Un regista lungimirante capace di vedere tutto “dall’alto”.
I giardini rappresentano, infatti, il mezzo più diretto che possiede l’uomo per riappropriarsi del rapporto con la natura e che rischia di sfilacciarsi sempre di più con l’andare del tempo.
Il lavoro del paesaggista somiglia più ad una missione perché il quantitativo di passione e dedizione messo in gioco è altissimo: progettare luoghi che pongano al centro dell’attenzione il benessere psicofisico dell’uomo richiede al contempo maestria e sensibilità, tecnica ed estro, in quanto obiettivo primario di ogni garden designer è trasformare l’arte concettuale in realtà.
Il landscape designer deve, inoltre, conoscere a fondo il mondo, incantevole quanto complesso, delle piante rappresentanti la quintessenza del giardino stesso. E quale posto migliore di Radicepura (nel cuore pulsante del Mediterraneo) per far convergere l’arte di paesaggisti provenienti da tutto il mondo?
Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com