• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Fleurs, giardini degli inerti

Fleurs, giardini degli inerti ripensa il giardino come un’allegoria del rapporto tra uomo e ambiente, tra fine ed inutilità. Generato dagli scarti che ciclicamente vengono prodotti dagli alberi – veri e propri edifici monumentali – il giardino è un’apparizione temporanea cangiante, una “stanza” sottratta al sottobosco dove le foglie catturate a mezz’aria diventano una fragile copertura, un patto dunque tra la natura ed i suoi abitanti.

Il microambiente creato da un accessorio di cattura – la rete – principia la formazione di uno spazio che prende lezione dall’aderenza delle foglie alla terra. A fortificare questo equilibrio precario vengono invitate più specie vegetali a cucire il sottobosco abitabile. Il giardino sebbene prenda le forme da una trappola di caccia ne muta sensibilmente le finalità. Le proporzioni e le altezze consentono l’accesso esclusivamente a bambini o chi come loro sperimenta e conquista forme di accesso sempre mutevoli, in modo da allontanare sguardi già compromessi e stanchi. All’ombra della copertura ri-coperta da specie rampicanti si trova un giardino fossile realizzato con inerti reperiti in loco – lavici, marini o di recupero da macerie edili – sotto forma di dune o piccole montagne modellabili dai piccoli fruitori.

Questo paesaggio inerte, dove prototipare nuove interazioni tra l’ambiente e l’esercizio umano, invitano a ripensare le discipline ed i moventi che disegnano l’ambiente.
Più in generale, l’ombra generata da questo piccolo brano di paesaggio è un omaggio in forma di spazio al filosofo siciliano Rosario Assunto, che ha lungamente studiato e ridiscusso i rapporti tra utilità e fine del giardino, pensandolo prima di tutto come luogo, diverso dalla “natura”, allontanandolo dall’essere mera campitura verde.

PROGETTISTI: Marialuisa Prestini E Giuseppe Ricupero

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits