• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
    • Sponsor
    • Workshop
  • Call for Volunteers 2023
  • Protagonisti 2021
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Il Comitato
  • I Giardini
    • Giardini per il futuro
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Attività
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
    • Orari e Ticket
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Giuseppe Barbera

Professore Università di Palermo

Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree all’Università di Palermo. Si occupa di alberi, sistemi e paesaggi agrari e agroforestali del mediterraneo. Tra  i suoi libri: Tuttifrutti, Viaggio tra gli alberi mediterranei tra scienza e letteratura, Mondadori, Milano, 2007; Abbracciare gli alberi.
Mille buone ragioni per piantarli e difenderli
, Mondadori; Strade Blu, Milano, 2009; Conca d’oro, Sellerio Editore, Palermo, 2012; I Paesaggi Agrari Tradizionali, Franco Angeli, Roma, 2014; Breve storia degli alberi da lettura, Henry Beyle, Milano, 2015; Pantelleria, Rizzoli, Milano, 2016. Premio Giardini Hanbury, Grinzane Cavour 2007. Per il FAI ha curato il recupero della Kolymbetra nella Valle dei Templi e del giardino Donnafugata nell’isola di Pantelleria. Socio onorario AIAAP, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio;  membro del Consiglio Scientifico dell’“Osservatorio nazionale del paesaggio rurale” (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e della Fondazione Benetton Studi e Ricerche. Componente del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente.

Torna al comitato
03_giuseppe_barbera_960x960

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits