• It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

  • It (It)
    • En (En)
  • Festival
    • Il Manifesto
    • Gallery
    • Chi siamo
  • IV edizione
    • Il Giardino delle Piante
    • I Paesaggisti
    • La Giuria
    • Sponsor 2023
  • Parco botanico
    • Installazioni permanenti
    • Giardini didattici
    • Il Giardino botanico
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2017
    • Edizione 2019
    • Edizione 2021
  • Attività
    • Taking garden design inspiration from the wild landscape of Sicily
    • Call for Ideas 2023
    • Gardens for the Research.
    • Call for Mosaicists
    • Call for Ideas Keep Alive fhe Sense of Wonder
    • Renato Leotta Appunti sul giardino: capperi, castagni, carrubi…
  • Pianifica la tua visita
    • Orari e Ticket
    • Come arrivare
    • Dove alloggiare
    • Visite Guidate
  • Area Stampa
    • Kit Stampa
    • Rassegna stampa
  • Magazine

Marialuisa Prestini E Giuseppe Ricupero

Marialuisa Prestini (Manerbio, 1990) si forma tra il Politecnico di Milano e lo Iuav di Venezia, dove si laurea nel 2017 con una tesi sulla cura del paesaggio e della rovina. Frequenta l’Accademia Adrianea di Roma e nel 2016 vince il primo premio del Master Itinerante con il progetto di intervento museale del Parco Archeologico dell’Acropoli di Atene.

Giuseppe Ricupero (Siracusa, 1990) è dottorando presso l’Università Iuav di Venezia dove collabora alla didattica. La sua ricerca interroga le responsabilità del progetto contemporaneo intrecciando la nozione di ecologia e patrimonio, la sua abitabilità e le implicazioni culturali.

Negli ultimi anni hanno intrapreso una fitta collaborazione con artisti, come Giorgio Andreotta Calò e Nuvola Ravera, presso istituzioni pubbliche e culturali quali Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino), Fondazione Pirelli HangarBicocca (Milano), MAXXI (Roma), Centro Pecci (Prato), Fondazione Made in cloister (Napoli), La Biennale (Venezia).

Torna ai paesaggisti
Prestini-e-Ricupero-paesaggisti

footer

Botanica S.r.l.
Strada 17, N. 19
Fraz. di S. Leonardello – Giarre (CT)
Tel. +39 095 778 0562
Mail: festival@radicepurafestival.com

  • Festival
  • Gardens for the Research.
  • Sponsor
  • I Giardini
  • Contatti
  • Attività
  • KIT STAMPA
  • Call for Mosaicists
  • Call for Ideas 2023
  • Call for Ideas 2023 – Il Giardino delle piante – Partecipa
  • I Paesaggisti
  • Il Giardino delle Piante
  • La Giuria 2023
  • Sponsor 2023
  • Kit Stampa IV edizione
Facebook Instagram Youtube

in according with

partner

Copyright Radicepura Garden Festival 2019 | Credits